programmato; 59 posti + 1 riservato a studente non comunitario
Venerdì 30 ottobre 2020 (Informazioni sul test)
Dipartimento di Medicina traslazionale
Novara, via Perrone, 18
prof. Fabrizio Faggiano
Il corso di studio
Il corso ti offre un’ottima preparazione nelle articolazioni culturali e scientifiche del sapere infermieristico e ostetrico. Nel percorso formativo sono identificate 4 aree tematiche, organizzatrici di saperi:
- Ambito clinico-assistenziale;
- Ambito organizzativo;
- Ambito educativo;
- Ambito dell’indagine e della ricerca
Studierai in un ambiente accogliente, contando su un tutoring di qualità. Consoliderai lungo il percorso le tue capacità logico-argomentative e di ricostruzione critica, induttiva e deduttiva.
Sbocchi professionali
Punti di forza
- Squadra di tutor di alta qualità ed esperienza
- Didattica innovativa
- Facilitazione a intraprendere programmi Erasmus e Free-Mover
- Percorso strutturato per l’elaborazione della Tesi di Laure
Accordi Erasmus con la Scuola di Medicina
- Francia: Sophia-Antipolis (Nizza).
- Germania: Marburg.
- Grecia: Patrasso.
- Polonia: Wroclaw.
- Portogallo: Lisbona. Spagna: “La Laguna” (Tenerife), "Rovira i Virgili" (Tarragona), Valladolid.
Sbocchi professionali
I laureati magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche possono trovare occupazione nei seguenti settori:
- in tutte le strutture sanitarie e socioassistenziali con funzioni di leader professionale per progetti innovativi di riorganizzazione dei processi assistenziali o di implementazione di nuovi modelli organizzativi;
- in centri di formazione aziendali o accademici per attività di coordinamento di Corso di Laurea, docenza, tutorato, progettazione formativa, direzione;
- in centri di ricerca per progetti relativi agli ambiti ostetrici e infermieristici o in progetti multicentrici e multidisciplinari;
- in tutte le strutture sanitarie e socioassistenziali con funzioni di Direzione dei Servizi infermieristici e ostetrici.
Il laureato magistrale potrà accedere a Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, master di 1°e 2° livello e dottorati di ricerca.
Seguici: