Se non sei iscritto/a ad alcun corso universitario, puoi iscriverti a corsi singoli. Durante un anno accademico puoi iscriverti a corsi che ti riconoscano da un minimo di 1 CFU (credito formativo unitario) sino a un massimo di 36 CFU. Per iscriverti a corsi singoli è previsto il versamento di un contributo che varia come indicato in questa tabella:
Crediti acquisiti | Contributo Ordinario | Contributo Ridotto* |
---|---|---|
Fino a 6 | 90,00 Euro | 25,00 Euro |
Fino a 12 | 180,00 Euro | 50,00 Euro |
Fino a 18 | 270,00 Euro | 75,00 Euro |
Fino a 24 | 360,00 Euro | 100,00 Euro |
Fino a 30 | 450,00 Euro | 125,00 Euro |
Fino a 36 | 540,00 Euro | 150,00 Euro |
Le domande di iscrizione ai corsi singoli attivi per l’anno accademico 2020/21 dovranno essere presentate entro il 4 gennaio 2021 per i corsi del primo semestre e entro il 4 giugno 2021 per quelli del secondo semestre.
Questa modalità di iscrizione attribuisce il diritto a sostenere gli esami e le prove di profitto previste, entro le sessioni del solo anno accademico a cui si riferisce.
L'elenco dei corsi è reperibile nella sezione Corsi del sito, all'interno della scheda di ciascun corso di laurea.
Gli studenti laureati della sessione straordinaria A.A. 2019/2020 possono iscriversi a tutti i corsi singoli del II semestre del primo anno di un corso di Laurea Magistrale a.a. 2020/2021, pagando un importo forfettario corrispondente alla somma dell’importo di prima rata e dell’importo massimo di seconda rata - tempo pieno – previsto per lo stesso corso di Laurea Magistrale.
Questa possibilità è concessa in vista di una eventuale iscrizione alla Laurea Magistrale per l’anno accademico successivo; per tali studenti si riconosceranno integralmente i crediti di singoli insegnamenti a cui abbiano preso iscrizione e di cui abbiano superato l’esame, e saranno esonerati dal pagamento delle prime due rate di contribuzione, con l’esclusione della tassa E.Di.S.U. e dell’imposta di bollo.
E’ previsto l’esonero dal pagamento dell’importo forfettario di iscrizione a corsi singoli per chi documenti all’atto di presentazione della relativa domanda, mediante idonea certificazione medica (a pena decadenza dal beneficio) disabilità o riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o un'invalidità pari o superiore al sessantasei per cento o richiedente asilo o rifugiato politico o studenti free mover in ingresso. Tale contribuzione agevolata potrà essere altresì applicata a chi documenti altra situazione rilevante ai fini dell’esonero totale dai contributi.
Seguici: